Dietro l’Altra-Italia svanisce Berlusconi e spunta Renzi

2 minuti di lettura

Il nuovo Silvio Berlusconi è Matteo Renzi (il figlio desiderato, non i delfini, da Toti ad Alfano, a Tajani, sempre annunciati e sempre delegittimati sul campo). Provare per credere. Non è una novità. Da parecchi anni si evidenziano le analogie tra i due.

Si è detto e scritto che il leader ex-dem è figlio del berlusconismo, del partito post-ideologico televisivo e che appartiene alla stessa cultura politica del Cavaliere: liberal-democratica e cristiano-sociale. E che i due hanno rappresentato e rappresentano una sorta di autobiografia della nazione. Gli azzurri nel centro-destra e i renziani nel centro-sinistra.

Poi, li si è visti e sperimentati al governo: entrambi all’opera per realizzare un bipolarismo compiuto. Entrambi capi di partiti a vocazione maggioritaria, entrambi favorevoli ad una riforma costituzionale mirata a semplificare il quadro politico, rendere efficaci ed efficienti le istituzioni, nel nome della governabilità. Entrambi artefici di strategie e scelte liberiste ed europeiste.

Uguali anche nella posa e nell’approccio politico: sovrani di una democrazia cesaristica, presidenzialista, diretta. Amici della piazza.
Berlusconi ha pensato ad un partito unico del centro-destra e Renzi ad un partito unico del centro-sinistra.
In fondo, quale differenza c’è e ci sarebbe stata tra “il partito degli italiani”, annunciato urbi et orbi nel famoso discorso del Predellino e “il partito della nazione”, ipotizzato dall’ex sindaco di Firenze?

Nessuna. Partiti a vocazione maggioritaria, contenitori omnibus di vari filoni politici e culturali (conservatori, popolari, liberali, riformatori), e sistema elettorale in linea.
Poi, col tempo, questi disegni sono svaniti. Si sono persi. La politica si è radicalizzata nello scontro tra sovranisti e globalisti, tra populisti e liberal, e la moviola ha recuperato terreno: a destra Fi e An che avevano contribuito a fondare il Pdl sono tornati ai nastri di partenza, ridando vita a Fi e Fdi-An; a sinistra il momentaneo oscuramento di Renzi, dopo il 4 dicembre (il referendum perso), ha visto riprodursi la frammentazione e la moltiplicazione dei pani e dei pesci riformisti (Pd, +Europa, Leu e sinistre varie).

Ma dopo le vicende che hanno portato alla nascita e alla fine del governo gialloverde, e alla nascita del governo giallorosso, si è aperta una nuova partita: quella del centro di gravità permanente.
Calenda, Renzi, Conte e lo stesso Berlusconi hanno capito che in questo spazio geografico, si giocano e giocheranno gli equilibri della politica futura.

Con tante variabili indipendenti. Calenda, competente, ma è un generale al momento senza esercito. Conte, non ha una squadra, solo fan e sponsor (dal Vaticano al Quirinale). Renzi ha fondato Italia viva, che ha come mission l’identità centrale. Berlusconi, dopo piazza San Giovanni, ha capito che se rimane schiacciato tra Salvini e Zingaretti, consegna gli azzurri al macero della storia. E il centro-destra alla suggestione sovranista.

E allora si è inventato l’Altra Italia, una sorta di contenitore parallelo, per drenare i consensi e impedire eccessive fughe verso Iv o la Lega (Bergamini e Carfagna insegnano). Lo schema è consueto: i liberal-democratici, i cristiani, i moderati non sono rappresentati, quindi per loro c’è bisogno di una nuova casa.
Peccato che si tratti della riproposizione di uno schema datato e retrodatato: quello del 1994, quando Fi era forte, capace di federare una destra periferica territoriale e meridionale (la Lega e An) e un centro post-dc in via di dissolvimento (Udc etc).

Più praticabile la strada di Renzi. Starà ora a lui dimostrare se il suo progetto è una specie di Ulivo2.0, un centro nuovo che guarda a sinistra o la versione italiana del modello-Macron. Un soggetto politico rottamatore ma in grado di ricostruire il Paese. Sintetizzando le tante anime per ora incompatibili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Oroscopo di Paolo Fox, le stelle di oggi 7 novembre 2019

Articolo successivo

Libia, l’Italia a un bivio: o i propri interessi o quelli anglo-franco-americani

0  0,00